Hospitality
Accompagniamo le imprese del settore alberghiero nell’approcciare consapevolmente il tema della circolarità: misuriamo e valutiamo il livello di «sostenibilità circolare» dell’immobile, dei servizi, della gestione operativa quotidiana e proponiamo percorsi circolari di miglioramento.
Hai attivato iniziative di sostenibilità ambientale e vuoi conoscere il livello di circolarità raggiunto dal tuo albergo?
Stai considerando l’introduzione di un approccio circolare per migliorare la gestione della struttura?
I tuoi clienti sono sempre più attenti alle performance ambientali?
Assolombarda è qui per aiutarti
Grazie all’expertise tecnica, al costante aggiornamento sulle politiche e regolamentazioni ambientali e all’importante panoramica di imprese e best practice che l’associazione può mettere in campo, i professionisti di Assolombarda saranno in grado di supportarti nella definizione di scelte strategiche consapevoli orientate all’efficienza e all’ottimizzazione dei benefici ambientali.
L'offerta
Assolombarda, ha creato uno strumento di misurazione della circolarità dedicato esclusivamente agli alberghi, in grado di:
- fornire una panoramica a 360° dell’attuale stato della circolarità nell’ambito delle singole strutture ricettive;
- misurare puntualmente le performance di circolarità raggiunte dall’albergo;
- offrire un quadro esaustivo e profilato delle possibili misure implementabili.
Siamo inoltre in grado di seguirti, insieme ai professionisti di Assolombarda Servizi, nella definizione e applicazione di un percorso di circolarità in relazione al tuo specifico contesto, esigenze e capacità d’investimento.
I vantaggi per l’impresa
- Gestire e mitigare gli impatti ambientali direttamente o indirettamente riconducibili alla struttura alberghiera;
- Incrementare la propria competitività e rendersi maggiormente attrattivi nei confronti del cliente;
- Contribuire a rendere la propria struttura, e quindi la destinazione, più attrattiva nei confronti del turista;
- Attrarre clienti nuovi sempre più attenti ai temi ambientali;
- Fornire sostegno a una comunicazione più trasparente.
La struttura del servizio
Il servizio si compone di 4 fasi: le prime tre erogate direttamente da Assolombarda, l’ultima erogata da Assolombarda Servizi.
Profilazione della struttura alberghiera e della sua catena del valore
- 1
                            Richiesta applicazione Circularity Assessment attraverso pagina dedicata. 
- 2
                            Incontro di avvio del percorso: allineamento sul tool proprietario di misurazione della circolarità e del percorso di accompagnamento. 
Misurazione della circolarità in tutte le sue fasi
- 
                              1
                              Preparazione della visita: Raccolta delle informazioni e disamina della documentazione necessaria all’inquadramento della struttura alberghiera (es. report ambientali, bilancio di sostenibilità, certificazioni, MUD etc.); 
- 
                              2
                              Incontro e pre-audit: sopralluogo e accompagnamento alla compilazione della survey per la misurazione della circolarità. 
Approvvigionamento
Valutazione e selezione di beni e servizi, sia interni che esterni, necessari alla gestione della struttura, nonché le modalità di gestione dei fornitori.
- Gestione processi di procurement
- Beni (camera, amenities, lavanderia, cucina etc.)
- Approvvigionamenti energetici
- Risorsa idrica
- Imballaggi
Gestione dei processi di procurement:
La struttura ha formalizzato criteri di accreditamento per i fornitori che facciano riferimento a logiche di circolarità?
Erogazione del servizio
Azioni e processi in grado di massimizzare la gestione sostenibile degli impatti, minimizzazione degli sprechi, diretti e indiretti, riconducibili alla struttura.
- Misurazione, gestione e monitoraggio impatti
- Strategia - vision
- Immobile
- Efficienza idrica ed energetica
- Formazione e comportamento
Misurazione, gestione e monitoraggio impatti:
La struttura si avvale di un sistema di gestione e monitoraggio dei propri impatti ambientali (es. energia, acqua, rifiuti, etc..)?
Utilizzo
Performance di sostenibilità dei servizi, sia interni che esterni, offerti dalla struttura ai clienti.
- Servizi (catering, eventi, lavanderia etc.)
- Turismo sostenibile
- Mobilità sostenibile
- Soddisfazione
- Sensibilizzazione
- Comunicazione esterna
Turismo sostenibile
La struttura incentiva il turismo sostenibile e la conoscenza di realtà virtuose del territorio (es. organizzando tour/percorsi/visite presso destinazioni di artigianato locale/acquisto di prodotti a km 0)?
Raccolta e riciclo
Gestione dei rifiuti, compresa la raccolta e il riciclo, basata su criteri di circolarità.
- Camere
- Sprechi
- Prevenzione
- Pretrattamenti
- Raccolta differenziata
Sprechi:
La tua struttura ha attivato programmi/piani/campagne per la prevenzione degli sprechi (es. prodotti alimentari prossimi a scadenza)?
Restituzione del Report sulla circolarità
- 1
                            Produzione del report sullo stato della circolarità lungo le fasi individuate; 
- 2
                            Individuazione dei punti di forza, delle buone pratiche e ambiti di miglioramento; 
- 3
                            Selezione e proposta delle azioni di miglioramento per singola fase basate su esempi e casi pratici. 
Consulenza strategica per migliorare la circolarità e accompagnare l’impresa in percorsi sostenibili (in collaborazione con Assolombarda Servizi)
Definizione e attuazione di un piano di sviluppo per il miglioramento del grado di circolarità dell’organizzazione, valorizzando le proprie performance in ottica sostenibile (es. strutturazione di sistemi di misurazione e monitoraggio, accompagnamento all’ottenimento delle opportune certificazioni, supporto nell’individuazione di tecnologie, soluzioni gestionali etc.).
 
     




