L’aumento dei costi delle forniture energetiche è iniziato con la ripresa economica successiva alla pandemia e ha subito una forte escalation dopo il 24 febbraio 2022, quando la Russia ha invaso i territori dell’Ucraina.
Assolombarda supporta le imprese che si trovano a fronteggiare questa situazione emergenziale, fornendo assistenza sulle misure messe a disposizione dal Governo e nell’implementazione di azioni di medio e lungo periodo capaci di ridurre il fabbisogno energetico: dall’autoproduzione di energia al suo uso razionale e consapevole.
Notizie utili
26/02/2024
ADM - Dichiarazione annuale dei consumi 2024
Le dichiarazioni annuali dei consumi relative all'anno d'imposta 2023 devono essere trasmesse all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli entro il 31 marzo 2024.
26/02/2024
CSEA - Apertura Portale Gasivori in sessione suppletiva, dichiarazione 2024
Dal 28 febbraio è possibile presentare la dichiarazione 2024 in sessione suppletiva, per le imprese che sono classificate gasivore secondo i criteri previsti dalla normativa.
14/02/2024
Legge di conversione per il DL Energia: novità importanti
È stata pubblicata in gazzetta ufficiale la Legge di conversione del DL Energia che apporta diverse modifiche e novità rispetto al testo uscito il 9 dicembre 2023.
14/02/2024
Mercati energetici: continua la discesa dei prezzi
Aggiornamento sull'andamento dei mercati energetici. Febbraio 2024.
13/02/2024
Small Modular Reactors - L’UE istituisce un'Alleanza Industriale
Nasce un’Alleanza Industriale sugli Small Modular Reactors per favorire lo sviluppo di progetti di ricerca rivolte alle tecnologie in ambito nucleare ed avviare iniziative dedicate alla realizzazione di SMR nel mercato UE.
13/02/2024
PNRR M2C2 Linea d'investimento 1.1 - Incentivi su sistemi agrivoltaici sperimentali
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto che indica i requisiti e le modalità per accedere agli incentivi relativi a sistemi agrivoltaici di natura sperimentale.