Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Nell'ipotesi di scioglimento della comunione mediante un atto di permuta, la permutante non intende accorpare la quota di immobile da acquistare alla quota già posseduta, né vendere la quota dell'immobile agevolato già posseduto, pertanto non potrà fruire nuovamente dell'agevolazione prima casa.
Con riferimento all'IVA a credito sulla fattura a saldo non pagata per la realizzazione di un impianto biodigestore, l'emissione di una nota credito costituisce una mera facoltà per il cedente/prestatore e non un obbligo in assenza del cui adempimento il cessionario/committente deve procedere. Pertanto, il cessionario non può emettere un'autofattura a fronte dell'inerzia del cedente/prestatore, anche se il mancato pagamento della fattura non incide sui principi per l'esercizio del diritto di detrazione.
La cessione di dotazioni di bordo a soggetti "non armatori" che si inseriscono nella catena di vendita, in linea di principio, rientra nel regime di non imponibilità IVA, indipendentemente dal fatto che abbia ad oggetto beni che per le loro caratteristiche sono ricompresi nella categoria delle dotazioni di bordo. Tale cessione dovrà essere adeguatamente accompagnata da apposito documento doganale.
In seguito alla revisione dell'accordo sindacale in cui sono stati definiti nuovi criteri e modalità di liquidazione, alle somme erogate al personale dirigente a titolo di MBO nell'anno successivo a quello di assegnazione degli obiettivi si applica la tassazione ordinaria, in quanto non è ravvisabile alcun ritardo nell'erogazione dovuto al sopraggiungere di una causa giuridica.
Il cittadino UK residente in Italia che ha fruito del regime impatriati nel periodo 2016-2020 può esercitare nel 2020 l'opzione per la proroga dell'agevolazione per ulteriori 5 periodi d'imposta anche in mancanza della cittadinanza italiana (l'agevolazione non può essere riconosciuta ai cittadini extra-UE), in quanto ai sensi degli artt. 12 e 24 dell'Accordo Brexit vigono il principio di non discriminazione e quello di applicazione degli stessi vantaggi sociali e fiscali dei lavoratori nazionali.
Alle somme aggiuntive corrisposte con fondi propri da un'Università ad integrazione della borsa di studio "Erasmus+" non è possibile applicare l'esenzione IRPEF per le borse di studio.