Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Per le somme incassate a seguito del recesso anticipato nel 2022 da un derivato commodity swap designato a copertura del prezzo di acquisto del gas per il periodo 1.1.2022-31.12.2026, il provento derivante concorre alla determinazione del reddito ai fini IRES durante il periodo di riferimento (cioè dal 2022 al 2026), all'atto del trasferimento della ''riserva da CFH'' a diretta riduzione dei costi di approvvigionamento del gas naturale, indipendentemente dalla circostanza per cui risulti ''formalmente'' estinto lo strumento di copertura secondo le corrette imputazioni temporali rilevate in bilancio.
Con riferimento alla scissione totale asimmetrica verso due beneficiarie di nuova costituzione, causata dai dissidi sorti tra i soci del gruppo familiare, in cui vi è anche la rinuncia del diritto di usufrutto detenuto dal capofamiglia sulle quote di partecipazione, l'operazione di riorganizzazione societaria non presenta profili di abuso del diritto, non sussistendo alcun elemento di indebito vantaggio fiscale.
Per i beni acquisiti in leasing finanziario nel 2018, entrati in funzione nel 2019 (a seguito di collaudo effettuato nello stesso periodo di imposta) ed interconnessi nel 2022, la tardiva interconnessione del bene al sistema aziendale determina il mero slittamento in avanti del dies a quo per la fruizione del maggior beneficio. Pertanto, le quote di iper-ammortamento in funzione dello slittamento dovranno replicare l'originario piano di deduzione fiscale dei canoni, definito al momento di realizzo dell'investimento.
L'acquisto (o l'incremento) di una partecipazione (in una società controllata già appartenente al gruppo) da un soggetto terzo estraneo al gruppo non rientra nel novero delle operazioni potenzialmente elusive ai fini della Super ACE.
Nel caso di periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, l'utile dell'esercizio 2021 che l'assemblea d'approvazione del bilancio tenutasi il 4 aprile 2022 ha deliberato di non distribuire, assumerà rilevanza ai fini della Super ACE, con l'aliquota del 15% fino a concorrenza dell'importo di 5 milioni di euro normativamente previsto, nell'esercizio 2022.
I Certificati di Deposito, sottoscritti nel 2022 e inseriti in un portafoglio titoli, non costituiscono un investimento finalizzato a rafforzare il tessuto normativo dell'impresa, ma un mero incremento di attività finanziarie ''passive'', pertanto devono essere neutralizzati ai fini dell'"ACE innovativa" e ordinaria.