Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Ai fini del sisma bonus acquisti, il cambio di zona sismica del Comune in cui è sito l'immobile oggetto degli interventi (passata dalla 4° alla 3° nel 2021) consente agli acquirenti delle unità immobiliari di accedere ai benefici fiscali, a condizione che l'impresa istante depositi la prevista asseverazione relativa ai lavori antisismici e consegni la stessa agli acquirenti entro la data di stipula del rogito.
L'acquirente di un immobile ristrutturato da un'impresa ha diritto di fruire della detrazione per interventi di ristrutturazione e risparmio energetico, anche se l'impresa venditrice ha già beneficiato dell'ecobonus.
I corrispettivi relativi ai contratti d'appalto per la realizzazione o il recupero dei Centri di accoglienza per persone migranti beneficiano dell'aliquota IVA agevolata del 10%.
In caso di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, le prestazioni di servizi rese o ricevute dai mandatari senza rappresentanza sono considerate prestazioni di servizi anche nei rapporti tra il mandante e il mandatario. Da questo tipo di mandato discendono due distinti rapporti giuridici, entrambi rilevanti agli effetti dell'IVA ed entrambi soggetti ad autonoma fatturazione, l'uno avente ad oggetto la prestazione di servizio tra mandatario e terzo e l'altro avente ad oggetto la prestazione di servizio tra mandante e mandatario.
Con riferimento all’agevolazione prevista per i pensionati esteri, rientrano nell'ambito applicativo dell'imposta sostitutiva del 7% gli interessi derivanti da conti correnti e depositi bancari detenuti presso le banche estere nonché eventuali plusvalenze che si dovessero generare dalla cessione dei lingotti d'oro, detenuti nelle cassette di sicurezza presso banche estere nonché i dividendi percepiti in relazione alla partecipazione posseduta nella Società estera.
Per l'edificio residenziale unifamiliare di cui l'istante è comproprietario, formato da un'unità abitativa accatastata e da due pertinenze, il limite di spesa deve essere considerato prendendo la singola unità residenziale unitariamente alle due unità pertinenziali.
La soluzione proposta modifica la risposta n. 568 del 30 agosto 2021.