Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
L'immobile ceduto in seguito a separazione coniugale prima della sentenza di omologazione non decade dagli effetti dell'agevolazione prima casa, in quanto la stipula dell'atto di cessione è stata effettuata successivamente all'instaurazione al ricorso per la separazione consensuale. A tal fine è necessario che il Tribunale emani il decreto di omologazione dell'accordo di separazione consensuale e che il medesimo preveda che l'atto sia elemento funzionale ai fini della risoluzione della crisi coniugale.
L'agevolazione prima casa per i soggetti con età inferiore a 36 anni non spetta nel momento di stipula di un contratto preliminare, in quanto tale documento non è idoneo a trasferire la proprietà o a determinare l'obbligo di corresponsione del prezzo pattuito. Tuttavia, il contribuente potrà recuperare le imposte versate su acconti e caparra confirmatoria in misura superiore all'imposta di registro dovuta per il contratto definitivo, presentando istanza di rimborso successivamente al momento di stipula del contratto definitivo.
Gli indennizzi relativi a titoli atipici detenuti da un ente non commerciale percepiti da intermediari non residenti si qualificano come proventi sostitutivi dei redditi da capitale (lucro cessante).
L'omissione nel Modello 770 dell'indicazione del risparmio d'imposta corrispondente ai risultati di gestione maturati al 30 giugno 2011, ai fini della compensazione delle ritenute sui proventi distribuiti da un fondo, non fa venir meno il diritto al riporto in avanti, seppur con applicazione della sanzione di cui all'art. 8 del D.Lgs. n. 471/1997.
Non può essere applicata l'esenzione dall'imposta sostitutiva sugli interessi dei buoni postali fruttiferi corrisposti a soggetti non residenti, qualora i titoli siano cointestati tra il non residente e dei familiari residenti in Italia.
La cessione di dispositivi medici per patologie oftalmiche (colliri e unguenti) è soggetta all'aliquota IVA del 10%, ai sensi del n. 114, Tabella A, Parte III, allegata al DPR n. 633/1972.