Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Per gli interventi realizzati da una OdV su immobili, utilizzati in base ad una Convenzione stipulata con un Comune mediante scrittura privata, è ammesso l'accesso al Superbonus, previo assenso del Comune proprietario all'esecuzione dei lavori da parte del concessionario. In alternativa all'utilizzo diretto è possibile la fruizione mediante lo sconto in fattura.
La fruizione del Superbonus è preclusa per interventi eseguiti su unità immobiliari F/3, in quanto trattasi di unità in via di costruzione e non di unità immobiliari "esistenti". In ogni caso, resta la possibilità per il condominio di accedere al Superbonus per gli interventi che riguardano le spese comuni, delle unità residenziali e non residenziali (comprese le pertinenze), nel presupposto che la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza dell'edificio sia superiore al 50%.
All'intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico effettuato su due unità abitative A/2 e una unità C/6, che sarà accorpata ad una delle precedenti, può essere applicato il Superbonus. Ai fini di verifica del limite di spesa su cui calcolare la detrazione, andranno considerate le 3 unità immobiliari di cui si compone l'edificio risultanti al catasto all'inizio degli interventi edilizi, inclusa la pertinenza.
Nell'ipotesi di sospensione degli ammortamenti in bilancio, il contribuente può valutare se operare la deduzione delle quote di ammortamento sospese, seppur in assenza di imputazione a conto economico, ai sensi del combinato disposto dei commi 7-bis-7-quinquies dell'art. 60 del DL n. 104/2020, dell'art. 102 del TUIR e dell'art. 5 del D.Lgs. n. 446/1997.
Le prestazioni edilizie relative ad interventi di manutenzione straordinaria su un immobile A/9 sono assoggettate all'aliquota IVA del 10%.
Per l'immobile classificato nella cat. catastale A/9, locato ad una SRL che gestisce un museo inserito in un circuito turistico regionale, non è possibile accedere all'agevolazione per gli interventi sulle facciate interne, a prescindere dal fatto che siano destinate al godimento di un certo numero di utenti o clienti.