Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Nel caso di indebita percezione del contributo a fondo perduto, dopo aver preso contezza della non spettanza del contributo (percepito il 27 aprile) a seguito dei successivi chiarimenti della Circ. n. 5/E del 14 maggio 2021, il contribuente può restituire il contributo comprensivo degli interessi senza dover corrispondere anche le sanzioni. Ciò nel presupposto che l'errore sia dovuto soltanto ad aver inserito nel calcolo del fatturato medio mensile il valore di un bene immobile estromesso/assegnato a se medesimo (trattandosi di una ditta individuale) e considerato che i chiarimenti in proposito sono stati resi solo a percezione del contributo già avvenuta.
L'attività di mera gestione dei contratti di leasing (acquisiti a titolo derivativo) può essere oggetto di esercizio dell'opzione relativa alla gestione separata delle attività ex art. 36, co. 3, del DPR n. 633/1972.
Con riferimento a prestazioni di servizi inerenti rapporti negoziali antecedenti alla dichiarazione di fallimento, in particolare l'addebito da altre società sportive di premi di valorizzazione relativi ai propri tesserati relativi alla stagione sportiva 2017/2018 le cui fatture passive sono pervenute al Fallimento soltanto nel 2021, il Fallimento è legittimato all'esercizio del diritto alla detrazione IVA.
Al fine di fruire delle agevolazioni IVA per i disabili, il certificato di cui alla Legge n. 104/1992 e il certificato del medico specialista dell'ASL sono attestazioni mediche per cui non esistono limiti temporali di scadenza.
Per i legati obbligatori di somme di denaro lasciati dalla de cuius, l'imposta di successione va liquidata sul valore globale dell'asse ereditario e nella dichiarazione di successione dovranno essere indicati tutti i legatari nel Quadro EA.
I contributi aggiuntivi versati ad un'associazione da parte di enti associati, a fronte dello svolgimento di attività specifiche, sono soggetti ad IVA, in quanto sussistente il presupposto oggettivo di applicazione dell'imposta.