Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
L'esenzione da ritenuta prevista dall'art. 26, co. 5-bis, del DPR 600/1973 non è applicabile a beneficiari di redditi (interessi) che non siano i diretti percettori degli stessi. Infatti, l'esenzione è ammessa esclusivamente se il percipiente diretto degli interessi pagati dall'impresa italiana è uno dei soggetti elencati nella suddetta norma di riferimento.
Gli interventi antisismici e di riqualificazione energetica realizzati da una ASD sugli spogliatoi di un impianto sportivo sono ammessi al Superbonus, limitatamente alle spese riferite ai lavori di riqualificazione energetica effettuati sulla parte di edificio adibita a spogliatoio già esistente, escludendo dunque le spese riferite all'intervento realizzato sulla parte ampliata dove verrà riallocata una parte degli spogliatoi. Pertanto, l'istante ha l'onere di mantenere distinte le spese sostenute in termini di fatturazione.
Le agevolazioni per la “prima casa” non possono essere riconosciute alle pertinenze accatastate, al momento dell'acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole).
Condizioni per ottenere il contributo a fondo perduto ex art. 1 DL n. 41/2021 in caso di decesso del professionista che determina la cessazione della sua attività. Impossibilità di fruire dell’agevolazione da parte degli eredi, a prescindere dal fatto che la partita IVA del de cuius risulti ancora attiva.
Se si acquisisce con asta parte di fabbricato, usufruendo delle agevolazioni ex art. 16 del DL n. 18/2016, e dopo si acquisisce con compravendita la rimanente parte, pagando le imposte per intero, la condizione del trasferimento entro 5 anni vale solo per la parte di fabbricato acquistato con agevolazioni.
Non si può fruire del cd. Superbonus rafforzato nel caso in cui il precedente proprietario dell'immobile abbia ricevuto un contributo per la ricostruzione (MUDE Emilia Romagna), in quanto l'agevolazione è alternativa al contributo.