Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Il finanziamento bancario coperto parzialmente da un contributo a fondo perduto erogato dalla Regione, in seguito a partecipazione ad apposito bando, è riconducibile agli aiuti erogati in via eccezionale per Covid-19, pertanto non concorre alla formazione della base imponibile IRES e IRAP.
L'avvocato aderente al regime forfetario che emette fatture elettroniche allo SdI e che ha erroneamente emesso una fattura cartacea, inviando la fattura elettronica oltre il termine di 12 giorni, non decade dal regime premiale in quanto è incorso in un mero ritardo dell'adempimento fiscale. Pertanto, risulta necessario regolarizzare utilizzando il ravvedimento operoso per la tardiva fatturazione.
Il contribuente non residente in Italia dal 2021 ma in uno Stato UE, che percepisce la maggior parte dei propri compensi in Italia, potrà applicare il regime forfetario, a condizione che produca in Italia redditi che costituiscono almeno il 75% del proprio reddito complessivamente prodotto.
Il tassista in condizione di grave handicap ai sensi della Legge n. 104/1992 che acquista un nuovo veicolo da immatricolare come autotassametro ad uso promiscuo può fruire dell'aliquota IVA del 4%, immatricolando l'auto come autotassametro, nel presupposto che sia in possesso della certificazione attestante la condizione di disabilità e che il veicolo rispetti le caratteristiche necessarie per beneficiare dell'applicazione dell'IVA agevolata.
Una Cooperativa Sociale (Onlus di diritto) di produzione di lavoro che rientra tra le ipotesi di esenzione dalle imposte sui redditi di cui all'art. 11 del DPR 601/73, non può beneficiare del superbonus, né può esercitare l'opzione di cui all'art. 121 del DL 34/2020. Tuttavia, il beneficio fiscale spetta se la cooperativa sociale percepisce redditi di capitale assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta.
Per gli interventi di riduzione del rischio sismico all'interno del Superbonus, i criteri da utilizzare per l'individuazione delle zone sismiche sono contenuti Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003.