Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Il soggetto non residente nello Stato che ha corrisposto redditi per prestazioni occasionali a traduttori può operare come sostituto d'imposta, limitatamente ai redditi corrisposti da una sua stabile organizzazione o base fissa in Italia. Pertanto, solo laddove il soggetto operi in Italia attraverso una delle due forme suddette sarà tenuto a richiedere il CF e ad adempiere agli obblighi come sostituto d'imposta, da cui poi scaturirebbe la necessità di regolarizzare le ritenute non trattenute e versate.
La Fondazione ONLUS può accedere al Superbonus entro il maggior termine del 30 giugno 2022, come previsto per i soggetti che rientrano nella lett. d-bis), comma 9, dell’art. 119, del DL Rilancio ed esercitare le opzioni per lo sconto in fattura e la cessione del credito.
Il calciatore professionista acquistato da una squadra di Serie A da una squadra extra-comunitaria che ha trasferito la propria residenza fiscale in Italia nel 2020 può beneficiare del regime impatriati.
La prestazione di selezione del bestiame effettuata per allevatori terzi, anche se svolta da un imprenditore agricolo, non si considera come un’attività connessa all’agricoltura, in quanto manca il requisito oggettivo.
L’operazione di affitto d'azienda non interrompe la continuità aziendale nel caso di risoluzione del contratto, pertanto il confronto del fatturato non deve essere eseguito con l’anno ante affitto, ma sarà necessario determinare la soglia di accesso al CFP includendo l'ammontare dei ricavi riferibili all'azienda concessa in affitto nel 2019 e calcolare la riduzione del fatturato confrontando i dati riferiti ai periodi di riferimento, considerando anche il fatturato dell'azienda concessa in affitto.
Nel caso di una riorganizzazione aziendale, la società non può essere considerata come soggetto neocostituito ai fini del contributo a f.do perduto Covid-19, mentre deve determinare il contributo a fondo perduto del DL Sostegni considerando gli effetti delle aziende acquisite in affitto, sia con riferimento alla determinazione della soglia massima di ricavi o compensi che per la verifica della contrazione del fatturato.