Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
L'atto di donazione di somma di denaro effettuato in seguito ad un atto di rinuncia al legato di rendita vitalizia non costituisce una fattispecie di abuso del diritto, pertanto è soggetto all'applicazione dell'imposta sulle successioni del 6%.
L'atto di comunione dei coniugi volto a destinare in parti uguali ai figli i beni immobili da loro pre-posseduti è soggetto all'imposta di registro dell'1%, propria degli atti aventi natura dichiarativa (Art. 3, Tariffa Parte I, allegata al DPR 131/86).
I servizi resi con conti di moneta elettronica (es. carte virtuali, app, web) e conti di pagamento, essendo analoghi a quelli resi con le carte di pagamento, sono soggetti all'applicazione dell'imposta di bollo in misura fissa solo in caso d'uso.
Il contributo straordinario causa Covid-19 erogato dal MIBACT al Teatro Stabile a sostegno dei settori dello spettacolo, stanziato con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, non rileva fiscalmente, in quanto non rileva la provenienza delle risorse economiche destinate a finanziare i contributi erogati a seguito del Covid-19.
Il contribuente che ha presentato la SCIA il 27 agosto 2020, insieme all'asseverazione in conformità all'Allegato B, può accedere al Superbonus, a condizione che entro la fine dei lavori produca anche l'attestazione di congruità delle spese.
I proventi derivanti da un fondo di investimento alternativo immobiliare italiano percepiti da una società estera, interamente partecipata da un organismo di investimento collettivo di diritto estero, sono esenti da ritenuta alla fonte, in quanto tutti i soggetti coinvolti sono istituiti in Paesi White Listed che consentono un adeguato scambio di informazioni (Lussemburgo, Isole Cayman e Regno Unito). Ai fini dell'esenzione è necessario produrre la documentazione richiesta.