Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Gli emolumenti incentivanti per lo svolgimento di attività ispettive erogati nell'anno successivo a quello di maturazione, il cui ritardo nella corresponsione è dovuto ad una "causa giuridica" (l'emanazione del decreto direttoriale dell'Amministrazione istante), sono tassati in via separata.
Il soggetto estero che trasferirà nel 2021 la residenza in Italia costituendo una NEWCO SRL unipersonale di cui sarà amministratore-socio unico e da cui percepirà un compenso commisurato all'85% degli utili non può accedere al regime impatriati, in quanto la fattispecie integra un'ipotesi di abuso del diritto.
La detrazione del 30% per le erogazioni liberali ad ETS può essere fruita anche nel caso di donazioni da parte di soggetti italiani verso una fondazione estera (Germania), purché quest'ultima si iscriva all'anagrafe italiana delle ONLUS, OdV e APS, in attesa dell'operatività del RUNTS.
L'associazione sportiva dilettantistica con sede nel territorio di un Comune colpito un evento calamitoso che ha ricevuto in automatico il contributo a f.do perduto del Decreto Ristori, in quanto già fruitore della medesima agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio, non deve restituire l'importo percepito, anche in mancanza del calo di fatturato.
Una società che in seguito alla riorganizzazione societaria non ha più diritto ad usufruire dell'esenzione dalla prima rata di acconto IRAP nel 2020 non può beneficiare di tale esenzione, in quanto non è possibile determinare l'acconto figurativo da scomputare facendo riferimento alla dichiarazione di un diverso soggetto (il conferente).
Il consorzio che intende realizzare un impianto (serbatoio artificiale) che consenta di migliorare la gestione delle acque destinate all'irrigazione dei campi non può fruire dell'aliquota IVA agevolata del 10%, in quanto l'impianto in esame è funzionale a soddisfare le esigenze dei soli membri del consorzio e non dell'intero tessuto urbano, ragion per cui non è riconducibile ad opere di urbanizzazione primaria e secondaria.