Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Gli extra rendimenti derivanti dalla titolarità di quote aventi diritti patrimoniali rafforzati assegnate ad alcuni manager della società (Carried Interest), in considerazione della mancata integrazione del requisito dell'esborso effettivo di almeno l'1% dell'investimento complessivo effettuato dall'OICR, si ritiene abbiano la funzione di integrare la retribuzione ordinaria dei manager, pertanto concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente.
I proventi relativi a quote o azioni di partecipazione ad OICR comprese negli attivi posti a copertura delle riserve tecniche di classe DI non possono essere esclusi dall'applicazione della ritenuta del 26%, di cui all'art. 26-quinquies, co. 1, del DPR 600/73.
Un soggetto che ha la sede societaria in un Comune in cui era stato dichiarato lo stato di emergenza alla data dell'insorgenza dell'evento calamitoso può fruire in ogni caso del contributo a fondo perduto, a prescindere dal fatto che non soddisfi il requisito della riduzione del fatturato.
Il bene agevolato acquistato dall'impresa, successivamente ceduto ad una società di leasing con contratto di sale e lease back, non pregiudica in nessun modo la permanenza dell'investimento presso l'impresa utilizzatrice. Infatti, il requisito della novità del bene va verificato in sede di primo acquisto, a nulla rilevando la successiva cessione nell'ambito del sale e lease back.
La società costituita nel 2019 in seguito ad una scissione proporzionale può accedere al contributo a fondo perduto. La determinazione del contributo spettante deve essere operata identificando l'ammontare di ricavi e fatturato direttamente riferibili al ramo d'azienda oggetto di assegnazione, ante e post scissione.
Nel caso di acquisto d'azienda nel 2019, i cui beni strumentali sono passati da una ditta individuale a una società di capitali, la riduzione di fatturato va calcolata confrontando l'ammontare del fatturato della società acquirente rispetto a quello dell'azienda trasferita (ditta individuale).