Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Nel caso in cui dalla sentenza scaturisca un componente positivo di reddito, la rilevazione nel conto economico deve avvenire nell'esercizio in cui il provvedimento giudiziale viene a giuridica esistenza, indipendentemente dall'eventuale passaggio in giudicato o, più in generale, indipendentemente dall'iter del contezioso in atto.
Deve essere ritenuta abusiva la scissione parziale proporzionale di una società familiare che mira ad attribuire alla beneficiaria un’ingente liquidità poiché il fine non è la riorganizzazione aziendale, ma la soddisfazione delle esigenze dei soci, evitando l’alternativa operazione che consisterebbe in una distribuzione di dividendi, con tassazione in capo ai soci pari al 26%.
In base all’articolo 5 comma 8 del DM attuativo dell’Ace, le plusvalenze da conferimento di azienda entrano nella base ACE per la parte realizzata con la successiva cessione delle azioni della conferitaria.
Alle imprese non energivore è preclusa la possibilità di accedere al credito d'imposta in relazione all'energia elettrica oggetto di autoconsumo, a differenza di quanto è specificatamente previsto per le imprese energivore.
Il conferimento di ramo d’azienda con successiva cessione della partecipazione con il beneficio della participation exemption, con affitto del ramo d’azienda a favore dell’acquirente della partecipazione, non può essere ritenuto abusivo, né ai fini delle imposte dirette, né per le imposte indirette (IVA e registro).
Se l'impresa acquista energia termica e utilizza come combustibile fonti energetiche diverse dal gas naturale, non è possibile accedere al credito d'imposta per le imprese non energivore e non gasivore.