Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Nel caso di specie si ammette la possibilità di applicare sia il regime del c.d. "risparmio amministrato" che il regime del c.d. "risparmio gestito" nel caso di una Società di investimento immobiliare residente che intende offrire un servizio di investimento su dossier titoli detenuti presso banche non residenti da persone fisiche residenti in Italia. Inoltre, l'adesione ai regimi appena menzionati esonera i clienti residenti della SIM dalla compilazione del quadro RW.
Nel caso di specie in cui l'oggetto dell'investimento della società di cartolarizzazione immobiliare non è costituito da crediti di imprese target, ma da proventi derivanti dalla titolarità di beni immobili, beni mobili registrati e diritti reali immobiliari, i titoli emessi dalla società di cartolarizzazione immobiliare possono essere inclusi nella quota libera del 30% del valore complessivo del patrimonio investito nei Piani di risparmio a lungo termine (PIR).
La risoluzione della convenzione di lottizzazione tra Comune e privati, per inadempimento dei privati agli obblighi di realizzare gli oneri di urbanizzazione: non prevedendo conguagli, è priva di corrispettivo e, quindi, esula dal campo di applicazione dell'IVA; mentre sconta l'imposta di registro in misura proporzionale in tema di risoluzione del contratto.
La cessione di quadri elettrici da una società extra-UE ad un'altra società extra-UE utilizzando entrambi i propri rappresentanti fiscali in Italia non comportano l'applicazione del meccanismo del reverse charge, bensì l'ordinaria emissione della fattura da parte del cedente con esposizione dell'IVA in rivalsa. Inoltre, non è richiesta l'emissione della fattura in formato elettronico via SdI, non trattandosi di un'operazione effettuata tra soggetti residenti e stabiliti in Italia
Nell'ambito di un accordo di call-off stock, il regime può continuare anche in caso di sostituzione del destinatario della merce, a condizione che questa avvenga prima del prelievo della merce e non vi sia soluzione di continuità tra i rispettivi contratti. Restano fermi gli obblighi di compilazione degli elenchi riepilogativi previsti per la disciplina in esame.
Nel caso di scioglimento giudiziale dell'unione civile, l'atto di trasferimento della quota di metà dell'immobile adibito a residenza delle parti a favore di uno dei due sarà esente "dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa". Inoltre l'operatività dell'esenzione comporta che il cedente non decade dall'agevolazione "prima casa" goduta al momento dell'acquisto, anche se il trasferimento è infraquinquennale e a prescindere dall'eventuale successivo acquisto di un altro immobile abitativo entro 1 anno dall'alienazione.