Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Le erogazioni liberali ricevute da un'associazione (orchestra sinfonica) per il sostegno della propria attività sono ammissibili all'Art Bonus, in quanto rientrante tra i soggetti dello spettacolo beneficiari, indipendentemente dalla presentazione della domanda di accesso al TUS.
Il costo corrispondente all'IVA divenuta indetraibile a seguito di accordi di conciliazione giudiziale non può essere dedotto ai fini IRES e IRAP, poiché l'indetraibilità rappresenta la mera conseguenza del comportamento adottato dalla società che, in sede di riaddebito ai consorzi dei contributi per il personale, non ha assoggettato ad IVA gli importi corrispondenti.
I soggetti esteri identificati ai fini IVA in Italia possono effettuare acquisti senza pagamento dell'imposta, nei limiti del plafond maturato nell'anno precedente o nei dodici mesi precedenti. Tuttavia, il promotore della triangolare comunitaria non può utilizzare liberamente il plafond IVA maturato nell'ambito della predetta operazione.
Il costo relativo ai premi assegnati all'amministratore delegato e ad un dirigente apicale della società, in esecuzione dei piani di incentivazione in loro favore, è inerente all'attività d'impresa.
Nell'ipotesi di ribaltamento dei costi, in cui la società istante accentra su di sé la funzione di acquirente all’ingrosso di energia elettrica per poi rivendere la medesima ad imprese terze appartenenti alla rete interna d'utenza gestita dalla stessa società, l'istante potrà fruire dell’agevolazione soltanto per la quantità di energia acquistata per uso proprio, e non anche per l’energia rivenduta.
Il test di "perfezionamento" sembra non costituire un test decisivo ai fini della "certezza" del sostenimento del costo, ma risponde ad un'esigenza di garanzia rispetto ad eventuali anomalie di lieve entità non individuate all'atto del "test di funzionamento", pertanto il costo si considera sostenuto alla conclusione del procedimento relativo al "test di funzionamento" e alla contestuale sottoscrizione del PAC ("Preliminary" Acceptance Certificate).