Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Agli acconti si applica il medesimo regime IVA applicabile all'operazione per la quale sono stati versati; pertanto, l'acconto riferibile alle prestazioni di servizi imponibili sconterà l'imposta con aliquota ordinaria, mentre l'acconto riferibile alle prestazioni esenti andrà assoggettato al regime di esenzione.
Ai fini dell'identificazione del rappresentante del costituendo Gruppo IVA, sarà necessario verificare il partecipante con il valore più alto tra il volume d'affari e l'ammontare di ricavi, come risultante dalle dichiarazioni presentate ai fini IVA e ai fini delle imposte sui redditi relative al periodo d'imposta precedente alla costituzione del Gruppo IVA.
Per i dividendi erogati da una società di capitali residente, interamente partecipata da un'associazione professionale che opera in più Stati e che possiede associati residenti e non residenti, la società dovrà applicare la ritenuta a titolo d'imposta del 26% sugli utili attribuiti ai soci residenti e, parimenti, su quelli attribuiti ai soci non residenti.
L'emissione della nota di credito derivante dal mancato pagamento da parte del cessionario/committente, a seguito di una procedura fallimentare, può essere effettuata anche dal cedente/prestatore che non abbia effettuato l'insinuazione al passivo del credito corrispondente.
Nell'ipotesi di una scissione parziale, in mancanza di una contabilità riferita al ramo d'azienda trasferito alla beneficiaria, quest'ultima potrà emettere le note di variazione (per operazioni fatturate dalla scissa) soltanto con riferimento agli eventi verificatesi dopo la data di efficacia dell'operazione straordinaria.
La cessione dei dispositivi medici, riconducibili alla classificazione doganale n. 3004, può fruire dell'aliquota IVA del 10%.