Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
Per l'unità immobiliare funzionalmente indipendente locata al socio persona fisica della società proprietaria dell'immobile non è possibile fruire del Superbonus, poiché non rileva a tali fini che l'istante detenga l'unità immobiliare in virtù di un contratto di locazione e che sia in possesso del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
Le Pubbliche Amministrazioni (Provincia) sono escluse dall'obbligo comunicativo dell'esterometro - comunque possibile su base volontaria - in riferimento a tutte le operazioni in cui non agiscono come soggetti passivi d'imposta (tipicamente quelle c.d. "istituzionali").
Qualora il cedente/prestatore di un bene/servizio riconducibile tra le operazioni di cui all'articolo 22 del DPR n. 633/72 voglia, direttamente o avvalendosi di un terzo, documentare i corrispettivi percepiti emettendo una fattura elettronica tramite SdI in luogo della memorizzazione e trasmissione elettronica degli stessi, ha la facoltà di farlo, tuttavia è necessario che indichi nel documento il codice fiscale del cessionario/committente.
Il contributo una tantum corrisposto ai dipendenti, grazie ai risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel 2020, concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente, in quanto non conserva la natura di buono pasto e nemmeno può essere ricondotto ad alcuna ipotesi di esclusione dal reddito prevista per le iniziative di welfare aziendale.
Con riferimento all'unità immobiliare funzionalmente indipendente locata ad una persona fisica e ubicata in un immobile strumentale di proprietà di una SRL, il titolare del contratto di locazione può fruire del Superbonus, a condizione che abbia ottenuto il consenso del proprietario alla realizzazione dei lavori e nei limiti delle spese dallo stesso sostenute.
Agli interventi antisismici effettuati sul portico costruito in aderenza all'edificio principale ed agli interventi antisismici effettuati sulle pertinenze dell'abitazione al primo piano dell'edificio poste nell'edificio separato si applicano due distinti limiti di spesa, ai fini del calcolo del Superbonus.