Informazioni

Decreto Legge Rilancio - Sospensione attività di riscossione e accertamento
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio - Sospensione attività di riscossione e accertamento

Il Decreto Rilancio ha previsto ulteriori proroghe collegate alle attività di riscossione e accertamento da parte degli uffici dell'Agenzia delle Entrate.

Decreto legge Rilancio: esenzione IMU per il turismo - Novità per l’imposta di soggiorno, TARI ed IMU
25/05/2020

Decreto legge Rilancio: esenzione IMU per il turismo - Novità per l’imposta di soggiorno, TARI ed IMU

Abolizione del versamento della prima rata di acconto IMU relativa al 2020 per alcune tipologie di immobili del settore turistico, novità per l’imposta di soggiorno e per i termini di approvazione delle tariffe TARI e aliquote IMU.

Decreto Legge Rilancio - Tax credit vacanze: chi può usufruirne
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio - Tax credit vacanze: chi può usufruirne

I nuclei familiari con ISEE non superiore a 40.000 euro possono utilizzare, dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, un credito pari a 500 euro per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive.

D.L. Rilancio convertito. Interventi sugli immobili: sconto in fattura e trasformazione in credito d’imposta
25/05/2020

D.L. Rilancio convertito. Interventi sugli immobili: sconto in fattura e trasformazione in credito d’imposta

Con la conversione in legge del decreto Rilancio è stata rivista la disciplina degli interventi sugli immobili riguardante l'opzione, al posto della detrazione fiscale, per lo sconto in fattura ovvero per la trasformazione in credito d'imposta

Decreto Legge Rilancio - Interventi  sulle compensazioni, rimborsi e pagamenti PA
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio - Interventi sulle compensazioni, rimborsi e pagamenti PA

Alzato a 1 milione di euro il tetto per le compensazioni dei crediti in F24.

Decreto Legge Rilancio - Contributo a fondo perduto: chi può accedervi e come richiederlo
25/05/2020

Decreto Legge Rilancio - Contributo a fondo perduto: chi può accedervi e come richiederlo

Possono accedere al contributo solo le imprese con Ricavi 2019 non superiori a 5 milioni di euro, a condizione però che il fatturato di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 del fatturato di aprile 2019. Il contributo si calcola applicando una percentuale (20%, 15%, 10%) alla differenza tra il fatturato di aprile 2019 e quello di aprile 2020.

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi