Puoi perfezionare la ricerca usando questi criteri:
Produce e diffonde informazioni e dati volti a supportare la competitività delle imprese.
Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
La banca dati delle risposte pubblicate dall’Agenzia delle Entrate
La liquidazione alla scadenza naturale della polizza vita, stipulata a favore di alcuni dipendenti (agenti polizia municipale), comporta la tassazione delle plusvalenze maturate nella seguente misura: 12,50% per la parte di redditi maturata fino al 31/12/2011; 20% per quella maturata tra il 01/01/2012 e il 30/06/2014; 26% per quella maturata dall'01/07/2014
Agli assegni circolari, diversi da quelli in forma libera, si applica l'imposta di bollo del 6 per mille e i soggetti passivi sono obbligati in solido al pagamento (Banca e cliente).
Il conferimento del diritto parziario di usufrutto sulle partecipazioni detenute in una SAPA, in favore di una newco interamente partecipata dal conferente, non rientra nel campo di applicazione dell'art. 177, co. 2-bis, del TUIR.
La sentenza di revocatoria ordinaria del fallimento sconta l'imposta di registro in misura fissa di 200 € (art. 8, co. 1, lett. e), Tariffa Parte I°, TUR), mentre all'accordo transattivo si applica l'imposta in base alla tipologia di bene oggetto del medesimo.
La dichiarazione di successione deve essere presentata dall'esecutore testamentario, indicando nel frontespizio il codice 7: esecutore testamentario. La liquidazione dell'imposta di successione non può essere sospesa in relazione ai cespiti dalla cui vendita si ricavino le somme da distribuire ai legatari secondo le volontà testamentarie del de cuius. Infatti, l'esecutore testamentario è tenuto al pagamento dell'imposta e al momento del compimento della vendita l'esecutore o i legatari dovranno presentare un dichiarazione integrativa, indicando il ricavato della vendita pro-quota, e la relativa imposta di successione sarà riliquidata.
Il versamento IVA duplicato da parte della società che ha applicato lo split payment (ente pubblico) può essere recuperato per l'eccedenza di versamento, scomputando l'importo dai versamenti dell'imposta che la società dovrà effettuare in regime di split payment. A tal fine, la società dovrà evidenziare nei propri documenti contabili l'avvenuta compensazione, specificando le motivazioni e l'importo.