Agevolazione per le assunzioni di donne svantaggiate. Istruzioni INPS

A seguito della decisione datata 19 giugno 2023 con cui la Commissione europea ha autorizzato la concessione degli esoneri contributivi per i datori di lavoro che assumono lavoratrici in particolari condizioni svantaggiate, l’Inps fornisce i chiarimenti e le relative istruzioni operative.

26/06/2023

Si riportano di seguito gli aspetti di maggior interesse e le istruzioni operative utili per una corretta gestione degli adempimenti da parte dei datori di lavoro.

Datori di lavoro che possono accedere ai benefici e lavoratrici per le quali spettano gli incentivi

Possono accedere ai benefici in trattazione tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, compresi i datori di lavoro del settore agricolo, ad esclusione delle imprese del settore finanziario e della pubblica amministrazione (così come dettagliate nel testo della circolare).

L’esonero spetta per l’assunzione di donne lavoratrici “svantaggiate, ovvero coloro individuate dalla disciplina prevista per l’esonero contributivo stabilito dalla L. n. 92/2012.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica