Collocamento obbligatorio: autocertificazione all'esonero per addetti a lavorazioni pericolose

Il Ministero del Lavoro ha dato le prime indicazioni relativamente all'autocertificazione dell'esonero per i dipendenti impegnati in lavorazioni che comportino il pagamento di un premio INAIL pari o superiore al 60 per mille.

Il Ministero ha emanato una nota direttoriale con lo scopo di fornire chiarimenti circa il Decreto Interministeriale del 10 marzorelativo alle modalità di versamento del contributo esonerativo per autocertificare l'esonero dagli obblighi del collocamento obbligatorio degli addetti a lavorazioni a rischio elevato.

Il Decreto, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica