Emergenza Covid-19. Ammortizzatori sociali. Prime indicazioni INPS.

L’INPS fornisce le prime indicazioni operative in tema di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga a seguito delle misure introdotte dal Decreto Cura Italia.

CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA

Tutte le aziende rientranti nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria.
La domanda può essere presentata all’INPS con le consuete modalità, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020 e per una durata massima di 9 settimane, utilizzando la nuova causale denominata “COVID-19 nazionale”.
Le aziende non devono fornire alcuna prova in ordine alla transitorietà dell’evento e alla ripresa dell’attività lavorativa né, tanto meno, dimostrare la sussistenza del requisito di non imputabilità dell’evento stesso all’imprenditore o ai lavoratori.
Pertanto, le aziende non dovranno redigere e presentare la consueta relazione tecnica, ma dovranno allegare alla domanda solamente l’elenco dei lavoratori beneficiari.
Le aziende possono chiedere l’integrazione salariale per “COVID-19 nazionale” anche se hanno già presentato una domanda o hanno in corso un’autorizzazione di CIGO con un’altra causale sempre legata allo stato emergenziale.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica