Permessi e congedi legati alla grave disabilità in caso di unioni civili e convivenze di fatto

L'INPS fornisce alcune indicazioni relative alla fruizione delle tutele per chi assiste disabili gravi alla luce delle novità legislative riguardanti convivenza e unioni civili.

L'INPS ricorda che la normativa di riferimento (Art. 1, Legge n. 76 del 20 maggio 2016) prevede che "al fine di assicurare  l'effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall'unione civile tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole coniuge, coniugi o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti, nonché negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, si applicano anche ad ognuna delle parti dell'unione civile tra persone dello stesso sesso".

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica