Permessi Legge 104 estesi anche ai conviventi

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 33, comma 3, della Legge n. 104/1992 laddove tra i familiari fruitori dei permessi non include i conviventi.

La Legge n. 104/1992 prevede quali fruitori dei permessi il coniuge o i parenti e affini entro il secondo grado (o entro il terzo grado se i genitori o il coniuge hanno almeno 65 anni, o siano invalidi, deceduti o mancanti).

Ad avviso dei giudici costituzionali, la norma nell’escludere dal novero dei possibili beneficiari dei permessi retribuiti il convivente more uxorio, si pone in contrasto con l’art. 2 della Costituzione, in quanto non consentirebbe alla persona affetta da handicap grave di beneficiare della piena ed effettiva assistenza venendo meno il diritto alla garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica