Appuntamenti passati

18 Lug

Accordi per l’innovazione – PNRR: consigli per la partecipazione vincente

Riaprirà durante l’autunno 2022 il secondo sportello degli accordi per l’innovazione, che si sono dimostrati il più ambito incentivo per la R&S in Italia per progetti dal costo minimo di € 5.000.000. L’alta percentuale di contributo a fondo perduto e la possibilità di presentare progetti anche singolarmente lo rendono particolarmente adatto alle imprese medio grandi, mentre le start up non possono partecipare.

6 Lug

Inflazione, cambi ed energia: una strategia oltre l’emergenza

Come attenuare il rischio e gli impatti di ulteriori rincari delle materie prime? Quali sono le strategie e gli strumenti che le aziende possono adottare?

30 Giu

Bancopass: scopriamo assieme le novità!

Check up agevolato, confronto business plan, comunicazione non finanziaria: sono le nuove funzionalità di Bancopass, che verranno illustrate durante il webinar, per supportare le imprese nelle proprie decisioni aziendali

10 Mag

Materie prime: scenari, rischi e soluzioni a supporto delle imprese

L’attuale contesto nazionale e internazionale caratterizzato da incertezza e difficoltà nel reperire materie prime, con conseguente aumento dei prezzi, pone le aziende davanti a nuovi rischi e alla necessità di adottare le più corrette metodologie e gli appropriati strumenti finanziari per mitigare e gestire il possibile rischio di interruzione nella fornitura.

16 Mar

Finanza sostenibile: proposte per affrontare le sfide future

Assolombarda presenta una serie di raccomandazioni per rendere più efficace e pervasivo l’inserimento della sostenibilità nelle linee strategiche di ogni impresa e la sua valorizzazione nei confronti del mondo finanziario. Ne discuteremo con i principali attori del mondo imprenditoriale, finanziario, istituzionale e delle nuove generazioni. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul webmagazine di Assolombarda, Genio&Impresa.

28 Feb

Finanziarsi in modo conveniente - Incentivi per la liquidità, gli investimenti e la patrimonializzazione

Esistono diversi incentivi per rendere i finanziamenti più convenienti e per ottenere dei contributi a fondo perduto per operazioni di patrimonializzazione delle PMI. Durante il webinar sarà fatto il punto della situazione, con la possibilità di porre quesiti direttamente ai relatori.

21 Feb

Come gestire al meglio il credito commerciale: quando il credito non è più performante

Due incontri per aiutare le imprese a gestire il proprio credito commerciale, il ciclo finanziario e la sua eventuale inesigibilità.

14 Feb

Come gestire al meglio il credito commerciale: gli strumenti finanziari

Due incontri per aiutare le imprese a gestire il proprio credito commerciale, il ciclo finanziario e la sua eventuale inesigibilità.

25 Gen

La tassonomia verde: la bussola della finanza sostenibile

A partire dal 1° gennaio 2022 le imprese di grandi dimensioni sono tenute a comunicare informazioni di sostenibilità in conformità al Regolamento europeo della Tassonomia. In questo processo le PMI coinvolte nella filiera giocheranno un ruolo fondamentale nella rendicontazione dei propri risultati ambientali.

28 Ott

Equity e finanza strutturata: crescere per competere

Quali sono gli strumenti di patrimonializzazione a disposizione delle imprese? Come utilizzarli e quali accorgimenti adottare? Come interfacciarsi con gli investitori finanziari e industriali? Ne parleremo durante il webinar dedicato alle aziende che hanno necessità di crescita, anche attraverso un investitore esterno.

21 Ott

PNRR - Le opportunità per le imprese: incentivi Simest per l’internazionalizzazione

Incontro informativo di aggiornamento sugli incentivi SIMEST finanziati dal PNRR il cui sportello per la presentazione delle domande aprirà il 28 ottobre 2021.

15 Ott

Ripartiamo assieme! Focus sui mancati pagamenti e sugli strumenti di copertura del rischio

Una delle minacce maggiormente acuite dal Covid-19 è il rischio di mancato pagamento. Come gestirlo? Quali sono gli strumenti a disposizione delle imprese? A quali mercati esteri puntare in questa delicata fase di ripresa?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Rendicontazione ESG: a che punto siamo?

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Il nuovo “de minimis”: luci, ombre e gli impatti sul Fondo di Garanzia e sulle principali agevolazioni

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Capitale di rischio: oltre il sentito dire

Bando Ricerca&Innova

Bando Ricerca&Innova