Informazioni

Superbonus: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
11/08/2020

Superbonus: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Precisate le regole, i requisiti e le modalità applicative e pubblicato il modello per la cessione del credito o per la fruizione dello sconto in fattura.

Detrazione IVA delle fatture di acquisto entro la data di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è sorto il diritto
31/07/2020

Detrazione IVA delle fatture di acquisto entro la data di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è sorto il diritto

Il credito relativo alle fatture di acquisto ricevute nel 2019 e registrate nel 2020 da una società fuoriuscita dalla procedura di liquidazione IVA di gruppo nel marzo 2020, concorre ugualmente alla liquidazione IVA di gruppo, anche se le fatture sono state registrate nel corso del 2020, quando la società non faceva più parte di tale procedura.

Split payment: ufficiale la proroga al 30 giugno 2023
29/07/2020

Split payment: ufficiale la proroga al 30 giugno 2023

E’ stata ufficialmente prorogata l’applicazione dello split payment dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2023, rimanendo invariato l’ambito di applicazione (operazioni effettuate verso Pubbliche Amministrazioni, società controllate dalle P.A. centrali e locali nonché società quotate in borsa incluse nell’indice FTSE MIB).

Decreto Rilancio – Contributo a fondo perduto: ulteriori chiarimenti
24/07/2020

Decreto Rilancio – Contributo a fondo perduto: ulteriori chiarimenti

Nel calcolo della riduzione del fatturato è necessario includere anche le fatture emesse volontariamente per operazioni fuori campo Iva.

Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design: pubblicato il Decreto attuativo
22/07/2020

Credito d’imposta R&S, Innovazione e Design: pubblicato il Decreto attuativo

Il Mise detta i criteri per la corretta individuazione delle attività e delle spese agevolabili.

D.L. Rilancio convertito: incentivi fiscali per il rafforzamento patrimoniale delle imprese
21/07/2020

D.L. Rilancio convertito: incentivi fiscali per il rafforzamento patrimoniale delle imprese

Possono accedere al credito d’imposta del 50% sulle perdite anche le società in concordato preventivo di continuità.

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

OIC34 Ricavi e la correzione degli errori contabili: aspetti operativi e impatti sul bilancio

Il Regime Fiscale degli Omaggi

Il Regime Fiscale degli Omaggi